Calcio storico fiorentino · Il Latina termina il campionato al terzo posto in classifica, con il quale ottiene il diritto a partecipare ai play-off per la promozione in Serie A. L’11 giugno 2014, battendo il Bari con un doppio pareggio per 2-2, ottiene lo storico accesso alla finale in virtù del miglior piazzamento in classifica. La squadra, a fine stagione, si salva con largo anticipo e così il Football Club Latina nasce ufficialmente presso uno studio notarile del capoluogo martedì 22 maggio 2007, per colmare il vuoto calcistico creatosi nella città di Latina in seguito alla mancata iscrizione dell’A.S. Nel 2005 il Presidente Sciarretta, fautore del ritorno tra i professionisti, lanciò un nuovo stemma, uno scudo con sfondo nero e azzurro e la testa di un leone stilizzato di colore giallo, altro simbolo del capoluogo pontino. Il colore granata viene scelto solo nell’immediato dopoguerra, il 10 dicembre 1943, quando ripresero le attività sportive a Salerno, mentre l’attuale logo e simbolo della squadra, l’ippocampo, nasce inizialmente da un’idea di Gabriele D’Alma (pittore e professore salernitano) nel 1949, ed è stato adoperato in molteplici varianti, sotto forma di mascotte, di logo societario, di simbolo sulla maglia di gioco. All’inizio della stagione 2024-2025 si conclude dopo dodici anni l’era Santopadre, con la società biancorossa che per la prima volta nella sua storia passa sotto una proprietà non italiana, quella dell’argentino Javier Faroni.
Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès della Società Sportiva Lazio § Settore giovanile. Nella stagione 2007-2008 il Football Club Latina partecipa al campionato di Eccellenza Laziale nel girone B con la prima squadra, e ai campionati giovanili con le formazioni: Juniores Regionali, Allievi Regionali, Allievi Coppa Lazio, Giovanissimi Provinciali, Giovanissimi Coppa Lazio ed Esordienti. Dalla stagione 1929-1930 fino alla stagione 1942-1943 la Salernitana adotterà nuovamente come colori ufficiali, il bianco-celeste però capiterà di giocare alcuni incontri con la maglia interamente celeste. La maglia degli anni ’80 porta il marchio dello sponsor del pastificio Antonio Amato. Gela è dotata di tre strutture portuali: il porto-isola (ad uso esclusivo del Polo petrolchimico di Gela); il porto rifugio, ad uso turistico-peschereccio; il pontile cosiddetto sbarcatoio, inutilizzato dagli anni sessanta del secolo scorso. 2001-2002, ritorna il blu più chiaro, però questa volta ci sono tre linee bianche orizzontali al centro della maglia separate da linee blu sempre orizzontali. Oltre ai siti per comprare maglie di calcio, che offrono una vasta selezione di divise delle squadre più famose, o magari maglie di edizioni speciali che fanno gola ai collezionisti, infatti, ci sono anche negozi online pensati proprio per chi vuole divise personalizzate e uniche, e in questo articolo ti illustrerò alcune delle piattaforme più semplici e affidabili per creare la tua maglia.
Per la promozione bisognerà attendere l’anno successivo, con la vittoria del campionato con quattro punti di vantaggio sulla Viterbese. Correva infatti l’anno 1982 quando i neroblù salutarono la terza serie nazionale. Il club si pone al 21º posto nella graduatoria dei club italiani per tradizione sportiva e al 15º nella classifica perpetua della Serie A; sino alla stagione 2011-12 ha inoltre figurato nel ranking UEFA. L’F.C. Latina, forte della delibera ottenuta dalla precedente giunta comunale, inizialmente non sembra ben disposta verso i rivali cittadini, ma successivamente alla mediazione del neo-assessore allo sport Raimondo Tiero, decide di concedere, con riserva per il periodo invernale, l’utilizzo dello stadio per le giornate di campionato in cui il F.C. Latina, il comitato si accorda con la società Real Latina di Borgo Santa Maria per l’acquisto del titolo sportivo della categoria Promozione, e viene così fondata la U.S. Il 9 marzo 2017, il tribunale di Latina ha decretato il fallimento della società concedendo l’esercizio provvisorio per poter concludere la stagione.
In finale il Latina affronta il Cesena venendo sconfitto sia all’andata sia al ritorno per 2-1 perdendo i play-off. Finale di Coppa Mitropa. Nella stagione successiva, la terza maglia è nuovamente azzurra con righe orizzontali granata, su di essa compare la coccarda della Coppa Italia Lega Pro vinta nella precedente edizione. Dalla stagione 1992-1993 lo sponsor ufficiale è CRAS (Cassa Rurale Artigiana Salerno) la maglia è sempre granata con pantaloncini neri, maglia da calcio idem per la stagione successiva. Qual è il miglior sito per comprare maglie da calcio? Dal 2005 al 2009 a seguito del fallimento del club, venne utilizzato un nuovo logo ovale, utilizzato in quel periodo per problemi giuridici, maglia da calcio belle le maglie in quel periodo sono sempre di colore granata con bordi bianchi di vario genere. 1943-44 – Attività sospesa per cause belliche per l’invasione angloamericana della Sardegna. La squadra della sezione calcistica della Salernitanaudax adottò ufficialmente la maglia a strisce celesti e nere per marcare la fusione tra Salernitana (bianco-celeste) e Audax (bianco-nero). La situazione cambia però quando la maglia presa in esame è la replica di quella indossata da una squadra di calcio. Era un effetto del lauto pranzo, era un leggiero dispetto egoistico che Alberto fosse venuto a gettare un’ombra su quella serata ch’egli s’era promessa tutta allegra – il Cambiasi non era quella sera in una disposizione d’animo adatta a piegarsi alla «situazione», ossia ad adoperarsi in ogni modo perché al suo amico fosse risparmiato un dispiacere.