Infine, se non sei sicuro di cosa stampare sulla tua nuova magliada calcio personalizzata, puoi sempre contattare uno dei nostri esperti che sarà felice di darti alcuni consigli! Scegli la tua maglia ora su Goleada Shop e porta a casa un pezzo della storia del calcio italiano o l’ultima novità della tua squadra preferita. Il maestro Pietro Dalle Mulle, appassionato di storia locale, ritiene che l’attuale edificio chiamato «casin» altro non sia che l’antico «Castelletto», che nel Cinquecento fu trasformato e adattato ad abitazione. Si passò dai «doppi-fondi» in rame alle macchine «polivalenti» per la produzione della pasta di formaggio e alla potente pressa ad aria, mediante la quale contemporaneamente e nel giro di poco tempo possono essere trattate decine di forme. Fondata da Francesco Laverda, nel 1949 propose le nuove motociclette, a quel tempo principale mezzo di locomozione a motore della gente del posto. Il posto di Lyall fu preso da Lou Macari prima della stagione 1989-1990. Lou Macari si dimise però il 20 febbraio 1990, in modo da potersi difendere meglio dalle accuse di irregolarità finanziarie di cui si sarebbe macchiato nel suo club precedente, lo Swindon Town. 2412 (1) Ogni collo deve portare in modo chiaro e durevole il numero di identificazione della merce da indicare nel documento di trasporto, preceduto dalle lettere «UN».
Pietro Laverda installò nella sua officina una macchina a vapore che, permettendogli di aumentare il lavoro e incrementare la produzione, gli dava anche modo di offrire alle aziende contadine prodotti a prezzi accessibili. Nelle campagne di Mirabella, nonché anche in centro al paese, scorrono numerosissime rogge con funzione sia di irrigazione che di scolo. Asi Atletica Breganze. Società fondata nel 1979, ha portato vari atleti alla maglia azzurra nelle categorie giovanili. Gli atleti della scuola di kung fu tradizionale cinese (Claudio Manenti, Simone Iannelli, Giacomo Lucarini, Alessio Marradi) hanno conquistato un secondo e un quinto posto ai campionati mondiali di Taiwan nel 2004 e un secondo posto come Team Nazionale con maggior punteggio. Questa ditta iniziò con Pietro Laverda, artigiano intelligente e lungimirante che nel 1873 aprì il suo laboratorio a San Giorgio di Perlena, per poi trasferirlo nel 1884 a Breganze. Nel 1932 la direzione della Laverda passò ai nipoti Pietro e Giovanni Battista che, sull’esempio del nonno, resero l’azienda di dimensioni sempre più vaste. Nel settore tessile opera la società Sistema Tessile srl, specializzata nella produzione di tessuti jacquard per abbigliamento in seta e misti-seta. L’attuale obiettivo giallorosso è convincere la sin qui ostile amministrazione Raggi e completare il nuovo impianto in un biennio, la speranza italiana è che al più presto altre società sfruttino con efficienza la Legge di Stabilità attingendo finalmente alla risorsa stadio sotto il profilo di un business da capitalizzare a tutto tondo sulla falsa riga della resurrezione britannica.
Che la tradizione vuole eretta per la prima volta dal beato Bartolomeo da Breganze, vescovo di Vicenza dal 1255 al 1270; in realtà senza alcun fondamento, perché di Bartolomeo è del tutto incerta l’origine e perché a quel tempo Breganze era sotto la diocesi di Padova. Sempre in via Castelletto e prospiciente al «casin» sorge un complesso edilizio, di evidente origine medioevale, un tempo attrezzato per la sosta delle diligenze e il cambio dei cavalli. Nel 1956 la Laverda iniziò la produzione in serie delle mietitrebbie e delle macchine da fienagione semoventi, sempre più sofisticate funzionali e potenti, destinate a conquistare il mercato interno ed estero. La prima, sorta nel 1903 per iniziativa di mons. NOTE: spettatori 84.490. Espulso Heitinga per doppia ammonizione al 4’ s.t.s.. Ad esempio, organizzare giochi a premi durante l’intervallo o offrire gadget personalizzati ai tifosi può contribuire a creare un legame duraturo tra il marchio e gli spettatori. La ciotola da portata a tre livelli di Masirs è una soluzione perfetta per servire gli spuntini della giornata di gioco. Sono state dedicate alla squadra capitolina numerose canzoni come E vola l’aquila e Notti biancazzurre di Toni Malco, La più bella di tutte quante e Quant’è bello esse laziali di Aldo Donati, Caput mundi di Enrico Lenni e Cent’anni insieme, brano composto da vari autori in occasione del centenario della società romana e interpretato tra gli altri da Edoardo Guarnera, Pino Insegno e Mino Reitano, simpatizzante laziale, oltre ai noti «cantori» biancocelesti Donati, Lenni e Malco.
Il paese è servito da autocorse della SVT (Società Vicentina Trasporti), nella quale dal 1º marzo 2016 sono confluite l’Aim Mobilità e le FTV. Queste trasformazioni hanno avuto un impatto significativo sulla vita dei residenti del quartiere, sia dal punto di vista materiale che simbolico. C’è spazio anche per il rinnovo di Castaldo fino al 2021: il dieci di Giugliano biancoverde a vita. Il club ebbe vita breve, assumendo nel 1930 la denominazione Foot Ball Club Liguria e sciogliendosi l’anno successivo. La società femminile Cicloclub Breganze (ora Wilier Breganze) è stata fondata nel 1996. Ha conseguito molteplici titoli italiani, uno Olimpico giovanile (2014) uno europeo e una medaglia d’argento ai Campionati mondiali (sempre nel 2014) nella categoria juniores. La società vanta nel suo palmarès due scudetti e tre coppe Italia. Ricordata da Dante Alighieri nel IX canto del Paradiso. È indubbio che, soprattutto nel corso del XX secolo, l’economia di Breganze sia stata sostenuta nel suo sviluppo dall’azienda «Laverda». Lo stesso argomento in dettaglio: Laverda (azienda). Lo stesso argomento in dettaglio: Breganze (vino). Sergio Carrara, Cenni storici, su Comune di Breganze.