Retrofootball® è un’azienda europea dedicata al disegno, alla produzione e commercializzazione di abbigliamento da calcio e divise da calcio. Si è trasformata da capo di abbigliamento sportivo a ricercato streetwear. Al campo sportivo di via XXV Aprile, il patron doriano ha incitato i circa 30 bambini presenti, che da oggi vestiranno i colori della Sampdoria: «Avete la fortuna di indossare quella che è la maglia più bella del mondo. Kulspruta (ksp) m/39. Designazione svedese per una copia su licenza della M1919A4 prodotta dalla Carl Gustafs Stads Gevärsfaktori camerata in 6,5 × 55 mm o 8 × 63 mm patron m/32 (dal 1975 in 7,62 mm NATO). Le prime armi venivano prodotte dalla Colt ma la Svezia ottenne in seguito la licenza per produrre l’arma in proprio. L’argentina adottò una variante prodotta dalla Colt e camerata per la munizione proprietaria 7,65 × 53 mm. La stessa arma poteva essere camerata per il. L’arma venne ricamerata per la nuova munizione sperimentale T65, arrivando alla denominazione T66 nel 1951 (camerata per la munizione T65E3, uno degli sviluppi che precedettero la 7,62 mm NATO).
Varianti simili furono prodotte dalla FN specialmente nel calibro 8 mm Mauser, ampiamente diffuso in Europa orientale, e dalla Carl Gustaf SGF nei calibri 6,5 × 55 mm e 8 × 63 mm. Anche io ho provato a scrivere la mia opinione nei commenti e sono stato attaccato. Ovviamente le maglie più care sono quelle delle squadre più famose, come Real Madrid, Juventus, Manchester City e Inter. 50 BMG (le due designazioni sono identiche, cambia solo il calibro, per cui la più grande delle due fu adottata come .50, calcio maglia AN/M2). Il design del copricanna fu modificato con fori circolari (invece delle feritoie dei modelli precedenti) e un rafforzatore di rinculo alla volata aumentava ulteriormente l’affidabilità. La maglia è dotata di un esclusivo design turchese. Degno di nota anche quanto accaduto in occasione dell’incontro del 27 febbraio 2016 contro il Torino, quando la squadra sfoggiò una maglia celebrativa del trentennale della presidenza Berlusconi, recante il ricamo «20 febbraio 1986 – 20 febbraio 2016» accompagnata dalla firma autografa di Silvio Berlusconi.
Con le nostre idee regalo per lui avrai sempre la soddisfazione di proporre bellissime sorprese per lui che lo lasceranno senza fiato quando aprirà il tuo regalo e penserà a quanto impegno ci hai messo (in realtà molto poco). Come già detto, l’arma rimaneva poco ergonomica e pesante (15 kg) rispetto alle tedesche MG 34 (12 kg) e MG 42 (11 kg) e fu sostituita appena possibile con il nuovo M60 negli anni Sessanta. L’arma era pensata per garantire maggiore mobilità alle truppe montate rispetto all’ingombrante M1917. In principio la M1919 fu pensata per l’uso sui carri armati. Altri piccoli aggiustamenti furono apportati all’arma, come lo spostamento del mirino anteriore dal copricanna al castello, cosa che permetteva di montare con più facilità l’arma sui veicoli. Il raffreddamento ad aria rendeva la M1917 inadatta all’uso sui carri armati a causa del troppo ingombro e della vulnerabilità del manicotto. Browning modificò la M1917 con raffreddamento ad aria eliminando il manicotto e sostituendolo con una canna dal profilo più pesante. Sebbene fin dal 1912 fosse sorto un comitato volto a promuovere la costruzione di uno stadio cittadino per il calcio, è solo nel 1937 che vide la luce un catino prettamente dedicato all’attività, il Santa Giuliana, piccolo impianto eretto nel centro storico della città, e che prende il nome dall’omonima chiesa presente a poca distanza.
Le armi recuperate da veicoli abbattuti o troppo danneggiati venivano modificate con l’aggiunta di una calciatura ricavata tagliando la cassa di un M1 Garand, bipiede e mirino posteriore presi dal B.A.R. L’arma presentava una calciatura in legno e metallo che si agganciava direttamente al castello dell’arma, e un blocco anteriore che incorporava sia il ricuperatore di rinculo che un bipiede simile a quello usato nel B.A.R. La motivazione che spinse allo sviluppo di questa variante fu la scarsa affidabilità della canna da 457 mm della precedente versione che non produceva abbastanza rinculo per il funzionamento corretto dell’arma. Un ricuperatore di rinculo fu aggiunto all’arma e riduceva la violenza dell’impatto dell’otturatore contro il fondo del castello. 30 AN/M2. Una variante della M1919A4 realizzata specificamente per gli aerei venne approntata dalla Browning, montando una canna più leggera e assottigliando le pareti del castello per ridurre il peso. Ora gli attori hanno lasciato il teatro.