5′ – Caccavallo prova a calciare in porta direttamente da calcio d’angolo. Il Trastevere Calcio A.S.D. Il 24 ottobre 1985, Santino Fortino, dirigente di lungo corso della Smit Trastevere tessera un bambino di nove anni col numero di tessera 097264: il suo nome è Francesco Totti, futura stella del calcio romano e italiano. Il 27 febbraio 1944 la gara Trastevere-Elettronica viene sospesa nel corso della ripresa a causa dell’allarme aereo. Come quando avevo previsto un errore del portiere Pigliacelli, esordiente in campo professionistico, nella gara con il Padova, delicatissima. In quell’occasione, il Trastevere scese in campo con il lutto al braccio per la scomparsa, avvenuta pochi giorni prima, del regista Bernardo Bertolucci, da sempre legato al Rione romano. Il 2 maggio 1926, al campo dell’Olmo, contro l’Audace Genazzano, arriverà la prima rete ufficiale dei trasteverini e la prima vittoria sarà del 6 giugno 1926 con il C.S. Lazio non ne sarà coinvolto. Il ritorno in cadetteria sarà solo una parentesi, che si concluderà con la retrocessione all’ultimo posto. Nel giro di pochi giorni il tuo ordine sarà a casa tua. Dopo il ritiro, è arrivato anche il successo come allenatore: prima coi giovani dell’amata SampD’oro (come ama chiamarla) poi in giro per il mondo: tra Inghilterra, Turchia e Germania, seguendo Mancini e Di Matteo.
Roma, successo sull’Inter poi festa e premiazione al Tre Fontane. Non solo, nel 1945 vengono anche acquistati Giorgio Barsanti (attaccante ex Cremonese e campione d’Italia nel 1940 con l’Ambrosiana-Inter) e Giuseppe Viani, detto Gipo, giocatore con 283 presenze in serie A e già campione d’Italia con l’Ambrosiana nel 1929-1930: da allenatore, vincerà poi due campionati d’Italia alla guida del Milan e due campionati di Serie B con la Salernitana e con la Roma. Nella stagione 1975-1976 ancora un secondo posto: in tale annata si ricorda anche l’amichevole del 20 febbraio 1975 con la Roma di Liedholm. Nei Play-off, grazie all’ottimo piazzamento, entrano in scena nel secondo turno della fase nazionale, incrociando il Lecco, il 27 maggio il Pordenone vince a Lecco (0-1), sembra fatta per disputare le semifinali, ma così non è, il Lecco si impone (1-3) allo Stadio Omero Tognon di Fontanafredda il 31 maggio, siti maglie da calcio spegnendo i sogni di un pronto ritorno in Serie B dei neroverdi. Questa, esacerbata anche dalla nascita dei gruppi ultras precedentemente menzionati proprio in quegli anni 1980, decennio in cui un decaduto Cagliari incrociò diverse volte in terza serie i torresini, ha generato periodicamente diversi tumulti anche per motivi pretestuosi; vedi un’amichevole dei cagliaritani nel nord della regione, o incontri dei sassaresi nel sud dell’isola, durante la loro militanza nei campionati regionali.
Nel 1987 la squadra riprende la tradizionale denominazione di «Trastevere» e nel 2002 la società per motivi economici dovrà interrompere per diversi anni l’attività calcistica. Ormai la squadra ha un considerevole seguito di tifosi tanto che per la prima trasferta a Tivoli la quota di partecipazione va dalle 2,20 lire a 15,50 lire. Quella avellinese è stata, ed è tuttora, una tifoseria capace di fare grandi numeri e di competere alla pari con piazze molto più grandi; soprattutto in trasferta ha uno zoccolo duro abbastanza numeroso che garantisce sempre buone presenze al seguito dei lupi, a prescindere dai risultati. La stagione si chiude il 10 marzo 2020, alla 26ª giornata, a seguito del decreto di sospensione di tutte le attività calcistiche emesso dalla FIGC, quale misura di prevenzione per il diffondersi della pandemia da COVID-19. Da questa stagione il Trastevere riceve ufficialmente, con tanto di logo sulle maglie, il patrocinio, unico al mondo, della Comunità di Sant’Egidio.
Nel dicembre 2016 viene presentato l’Annuario della squadra, presso il Trastevere Store di via della Lungaretta, nel cuore del Rione, alla presenza di numerose autorità sportive e istituzionali, tra cui monsignor Marco Gnavi in rappresentanza della Comunità di Sant’Egidio, ente patrocinante del Trastevere Calcio. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e la successiva occupazione tedesca della città di Roma, il campionato inizia solo il 5 dicembre 1943: si gioca anche il giorno di Natale, mentre Totò recita al Teatro Sala Umberto. Trastevere è una società calcistica italiana, con sede nella città di Roma, rappresentativa del rione romano di Trastevere. La squadra del rione è quest’anno assegnata al girone E della Serie D, con squadre laziali, umbre e soprattutto toscane, tra cui il Siena, la Pianese, la Sinalunghese, il Follonica Gavorrano e la Sangiovannese. La fine dell’era dell’Albatrastevere non segna la scomparsa del calcio dal rione romano. Fiorentina: vecchia rivalità. A fine novembre 1994 si gioca in notturna Parma-Fiorentina di Coppa Italia. Il nuovo allenatore esordisce il 15 novembre in Coppa Italia, contro la Cynthialbalonga, eliminato dalla competizione dopo i calci di rigore.